Venice Film Festival: cinema and glam

The films and the glam parties that cannot be missed!
The films and the glam parties that cannot be missed!
A Venezia il periodo del Carnevale era (ed è) il momento più adatto per i travestimenti e le mascherate. L’Arte dei Mascareri (mascherai) aveva un proprio statuto, chiamato la Mariegola, conservato nell’Archivio di Stato di Venezia e risale al 1436: con il doge Francesco Foscari, la festa di Carnevale diventa un’occasione che si ripeteva ogni … Continued
RISI E BISI [tratto e adattato da Buonissimo] I risi e bisi [“rice and peas” in the Venetian dialect] sono un tipico piatto della cucina veneta, dove i bisi, cioè i piselli, vengono prima rosolati in padella con olio, pancetta e cipolla, e poi uniti al riso cotto a parte e scolato al dente. Ingredienti … Continued
di Sebastiano Bazzichetto Per concludere in dolcezza la settimana della lingua italiana nel mondo – dulcis in fundo si direbbe con espressione latina – vi proponiamo uno dei più famosi e dei più mangiati dolci italiani: il tiramisù, un dolce dalle origini decisamente piccanti che fu inventato in Veneto ma che è famoso in tutto il mondo. … Continued
tratto e adattato da Panorama di Rita Fenini Da settembre Venezia dedica a Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, due mostre eccezionali per i suoi 500 anni. Due le prestigiose sedi per celebrare l’artista più veneziano del Rinascimento maturo: Palazzo Ducale (che ospita “Tintoretto 1519-1594”) e le Gallerie dell’Accademia di Venezia (che ospita “Il giovane Tintoretto”). Due straordinarie mostre che si … Continued
[tratto e adattato da www.carnevalevenezia.com] Il Carnevale veneziano, se non il più grandioso, è sicuramente il più conosciuto per il fascino che esercita e il mistero che continua a possedere anche adesso che sono trascorsi 900 anni dal primo documento che fa riferimento a questa famosissima festa. Ogni anno viene inaugurato dal Volo dell’Angelo. Chi … Continued
© 2016 ScuolaScuola | All rights reserved