tratto e adattato da S. Bazzichetto dal sito ufficiale del Museo Poldi Pezzoli

Gian Giacomo Poldi Pezzoli nasce a Milano il 27 luglio 1822. Il padre, Giuseppe Poldi Pezzoli (1768-1833) nel 1818 aveva ereditato l’enorme patrimonio della famiglia Pezzoli, che aveva avuto l’appalto delle tasse per il governo austriaco.
Nel 1819 Giuseppe sposa Rosa Trivulzio (1800-1859), figlia del marchese Gian Giacomo (1774-1831), erede del museo privato più famoso di Milano. Uomo di grande cultura, è un collezionista di rarità, oggetti preziosi e volumi antichi per la biblioteca di famiglia, oggi Biblioteca Trivulziana.
Alla morte del padre, Gian Giacomo ha undici anni e la madre si assume la responsabilità della sua educazione, mentre coltiva l’amicizia di artisti e letterati.

Gian Giacomo Poldi Pezzoli

Gian Giacomo Poldi Pezzoli

Nel 1846 Gian Giacomo diventa maggiorenne ed entra in possesso dell’eredità del padre. Patriota, sostiene i moti risorgimentali del 1848 e, dopo le repressioni austriache, viene esiliato. Si rifugia a Lugano quindi viaggia in Francia e a Firenze.
Svizzera, Francia e Inghilterra sono per lui occasione di incontro con gli sviluppi del collezionismo internazionale; sono inoltre questi gli anni in cui a Londra si organizza la prima Esposizione Universale, e a Parigi si inaugura il Museo Cluny dedicato alle arti decorative in una cornice gotica.
Di ritorno a Milano, nel 1849 Gian Giacomo avvia il suo progetto di una collezione d’arte italiana e di realizzazione della sua casa-museo.

a-poldi

Pollaiolo, Ritratto di giovane dama

a-poldi

Botticelli, Madonna col Bambino

Di pari passo con la collezione, Gian Giacomo si occupa dell’allestimento del suo appartamento, affidato ai più acclamati artisti-decoratori del momento, Giuseppe Bertini (1825-1898) e Luigi Scrosati (1815-1869). Il risultato è una sequenza di ambienti ispirati a diversi stili del passato: lo scalone e la camera da letto sono in stile barocco, l’anticamera in stile rocaille francese, la Sala Nera “in stile del primo Rinascimento” e il Gabinetto di Studio “in stile del Trecento”. L’eclettismo, il revival degli stili e delle tecniche artistiche del passato, è in questo momento la moda d’avanguardia. Le sale divengono preziosi contenitori per antichi quadri, sculture, arredi e arti applicate.

Bellini, Pietà

Bellini, Pietà

Nel 1879 Gian Giacomo Poldi Pezzoli muore improvvisamente, a soli 57 anni, celibe e senza eredi. Fin dal 1861 aveva redatto un testamento nel quale disponeva che la sua casa e tutte le opere in essa contenute divenissero una Fondazione Artistica “ad uso e beneficio pubblico in perpetuo colle norme in corso per la Pinacoteca di Brera”. L’amministrazione e la direzione della Fondazione sono affidate all’ amico e collaboratore Giuseppe Bertini. Il Museo si inaugura il 25 aprile 1881, durante l’Esposizione Nazionale di Milano, e nel giro di pochi giorni è visitato da migliaia di persone.

a-poldi-arma

Armatura Colleoni

Alla fine della guerra lo Stato Italiano decide di finanziare la ricostruzione del museo, nella ferma volontà di farlo rinascere nello stesso luogo. Grazie a Fernanda Wittgens e Ferdinando Reggiori, vengono recuperate con attenzione quasi filologica le parti meno danneggiate come lo Scalone antico e il Gabinetto dantesco, mentre le ricchissime decorazioni delle altre sale sono solo evocate in una versione alleggerita, mantenendo comunque nell’allestimento l’atmosfera di ‘casa’. Il museo riapre al pubblico il 3 dicembre 1951.

Grazie anche a generose donazioni (più di mille oggetti negli ultimi cinquant’anni), il Museo Poldi Pezzoli può oggi vantare una delle più prestigiose collezioni europee. Nella singolare atmosfera delle sale ricostruite, dipinti di grandi Maestri coesistono in perfetta armonia con arredi ed oggetti di arte decorativa di straordinaria qualità. Nascono nuovi allestimenti d’atmosfera, come l’Armeria e la Sala degli Ori. Il museo, che il suo fondatore aveva voluto “ad uso e beneficio pubblico”, resta fedele alla sua prima vocazione: essere al servizio della comunità.

Alcuni dei capolavori qui esposti includono il ‘Ritratto di giovane donna’ del Pollaiolo, una ‘Madonna col bambino’ del Botticelli, una ‘Pietà’ del Bellini, una ricca collezione di armi e armature, vasellame antico e altro ancora.