adattato da style.corriere.it
Dante, il padre della letteratura italiana, chiamava nella sua Divina Commedia il nostro paese âil giardino dellâimperoâ e a buona ragione.Â

I giardini segreti dâItalia sono luoghi di contemplazione estetica e spirituale, di proprietĂ privata, oggi aperti al pubblico nel circuito dei Grandi Giardini Italiani.

Alcuni esempi? I giardini di Villa della Pergola ad Alassio, con lâesplosione dei glicini in primavera e in estate degli agapanti, collezione unica in Europa con piĂš di 400 varietĂ .

Luoghi magici, densi dâarte e di storia. Come il Castello di San Pelagio (oggi Museo dellâAria), âil luogo segreto, mistico e ardenteâ dove Gabriele dâAnnunzio concepĂŹ e realizzò il volo su Vienna del 1918.Â

Il Giardino Giusti di Verona, celebrato da Goethe nel suo Viaggio in Italia.
Il parco di Palazzo Malingri a Bagnolo Piemonte, dove allâombra di alberi monumentali (alcuni alti oltre 40 metri), si cela la cappella sotterranea di San Sebastiano, ammantata di affreschi quattrocenteschi attribuiti al Maestro del Villar, che molti critici identificano con lâeccellente Giovanni Canavesio.

In questa collezione di meraviglie di piante e fiori anche Villa San Michele ad Anacapri, buen retiro dello scrittore svedese Axel Munthe che, nello spirito romantico-simbolista, vi realizza un giardino ricco di citazioni pittoriche: Fernand Khnopff, Arnold BĂścklin, i Preraffaelliti. La pergola segue la curvatura dello strapiombo per esaltare lâimmensitĂ del paesaggio e sfumare, tra cielo e mare, in un blu infinito.
